Incontro in modalità online organizzato in collaborazione con l'università di Padova (terza annualità) - l'evento rientra tra gli eventi in modalità abbonamento o scelta singola
ISCRIZIONE ONLINE TRAMITE FODAF VENETO ENTRO il 02 MAGGIO
ll link per l'iscrizione tramite piattaforma Zoom sarà inviato ( a pagamento avvenuto) il giorno stesso dell'evento.
Si ricorda che è possibile attivare l'abbonamento, ad un costo di 25,00 euro (in questo caso per tutti i successivi eventi, in collaborazione con l'Università, non è necessario fare altri versamenti) oppure si può scegliere il singolo evento al costo di 5,00 € - Per scegliere la tipologia di pagamento cliccare su "ISCRIVITI" indicato in giallo e scegliere se "Diritti di segreteria anno 2025" o "Diritti di segreteria per evento".
EVENTO: L'inerbimento del vigneto per una gestione sostenibile dei territori a vocazione vitivinicola
L'inerbimento del vigneto rappresenta una strategia sostenibile per la gestione dei territori a vocazione viticola. Contribuisce al miglioramento della qualità del suolo, alla riduzione dell’erosione superficiale e della compattazione e favorisce sia la transitabilità negli interfilari sia la biodiversità. Tuttavia, gli inerbimenti spesso non vengono adeguatamente gestiti o vengono realizzati con specie e tecniche inappropriate. La scelta del tipo di inerbimento, delle specie e varietà da impiegare e delle pratiche colturali da adottare richiede un'attenta pianificazione e competenze specifiche, basate su una profonda conoscenza del comportamento delle specie erbacee. L'intervento in oggetto si propone di affrontare questi aspetti in modo mirato e approfondito.
RELATORE: Prof. STEFANO MACOLINO
Macolino Stefano è laureato in Scienze Forestali e ha conseguito il dottorato di ricerca in Agronomia Ambientale presso l’Università di Padova. Attualmente è professore associato presso il Dipartimento di Agronomia, Animali, Alimenti, Risorse Naturali e Ambiente (DAFNAE) della stessa Università. La sua attività di ricerca si concentra sulla foraggicoltura, sui tappeti erbosi e sugli inerbimenti tecnici. In particolare, ha approfondito gli effetti delle pratiche colturali sulla produttività e persistenza dei prati di erba medica, la conservazione della biodiversità e la sostenibilità di prati stabili e pascoli montani, nonché l’adattabilità ambientale e la qualità estetico-funzionale di specie e varietà da tappeto erboso. Si occupa anche delle strategie di inerbimento dei vigneti, analizzando le implicazioni agronomiche e ambientali.
È titolare dei corsi di Inerbimenti e tappeti erbosi, Foraggicoltura e Turf Management nell’ambito della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università di Padova.
Per chi ha scelto l'opzione "Diritti di segreteria 2025" indicare il Codice di avviso di pagamento solo alla prima attivazione.
Il link per tutti gli eventi sarà trasmesso a tutti gli abbonati senza necessità di fare, di volta in volta, l'iscrizione tramite FODAF VENETO.
Si consiglia, nel caso di mancata ricezione del link, di contattare la segreteria (nel giorno stesso dell'evento) entro le ore 14.00 chiamando il numero 041 5341894 o 3884892558