Vai al contenuto principale

La Rete Nazionale dei Boschi Vetusti: un'opportunità scientifica e tecnica

08/04/2025 16:00
MODALITA' WEBINAR ()
Proponente: Federazione
CFP: 0,250 Tipo: caratterizzante
Settore:

Incontro  in modalità online  organizzato in collaborazione con l'università di Padova (terza annualità)  - l'evento rientra tra gli eventi in modalità abbonamento o scelta singola
ISCRIZIONE ONLINE  TRAMITE FODAF VENETO ENTRO il 04 Aprile
ll link per l'iscrizione tramite piattaforma Zoom sarà inviato ( a pagamento avvenuto) il giorno stesso dell'evento. 
Si ricorda che è possibile attivare l'abbonamento, ad un costo di 25,00  euro (in questo caso per  tutti i  successivi eventi, in collaborazione con l'Università, non è necessario fare altri versamenti) oppure si può scegliere il singolo evento al costo di 5,00 € - Per scegliere la tipologia di pagamento  cliccare su "ISCRIVITI" indicato in giallo  e scegliere se "Diritti di segreteria anno 2025" o "Diritti di segreteria per evento".
 
EVENTO: La Rete Nazionale dei Boschi Vetusti: un'opportunità scientifica e tecnica
La recente iniziativa del MASAF offre ai ricercatori forestali un'opportunità interessante per approfondire  gli aspetti fondamentali della dinamica delle foreste. Questi sistemi "para naturali" consentono di testare le più recenti teorie sull'ottimizzazione delle strutture delle foreste e quindi anche sulla loro funzionalità. Dal punto di vista applicativo queste conoscenze sono importantissime perchè delineano modelli gestionali per poter applicare una selvicoltura più prossima alla natura, cosi come ci viene indicato dai documenti dell'Unione Europea.
 
RELATORE:  Prof. TOMMASO ANFODILLO
Professore Ordinario presso il Dip. TESAF dell'Università degli Studi di Padova. E' co-responsabile del Centro Studi per l'Ambiente Alpino di S. Vito di Cadore (BL).  Dal 2017 è Presidente del Consiglio di Corso di Laurea aggregato in Tecnologie Forestali e Ambientali e Scienze Forestali e Ambientali. Insegna Ecologia nel Corso di Studi TFA. Relatore di oltre 115 tesi di laurea e supervisore di oltre 15 tesi di dottorato.
Gli interessi di ricerca sono nell'ambito dell'ecologia forestale con particolare attenzione ai temi relativi alle relazioni idriche in specie forestali, all'architettura idraulica negli alberi, agli effetti dei cambiamenti climatici sulle foreste e agli approcci allometrici per lo studio della struttura degli alberi e delle foreste. 
Ha all'attivo oltre 150 pubblicazioni di cui 84 indicizzate SCOPUS. IL suo h-index è di 37, con oltre 6200 citazioni cumulate (>600 nel 2024).
 
Per chi ha scelto l'opzione "Diritti di segreteria 2025" indicare il Codice di avviso di pagamento solo alla prima attivazione. 
Il link per tutti gli eventi sarà trasmesso a tutti gli abbonati senza necessità di fare, di volta in volta, l'iscrizione tramite FODAF VENETO.
 
 
Si consiglia, nel caso di mancata ricezione del link, di contattare la segreteria (nel giorno stesso dell'evento) entro le ore 14.00  chiamando il numero 041 5341894 o 3884892558
 
 
 



Nessun file disponibile!

Nessun file disponibile!