Vai al contenuto principale

I grani antichi ed il laboratorio farine

01/04/2025 16:00
MODALITA' WEBINAR ()
Proponente: Federazione
CFP: 0,250 Tipo: caratterizzante
Settore:

Incontro  in modalità online  organizzato in collaborazione con l'università di Padova (terza annualità)  - l'evento rientra tra gli eventi in modalità abbonamento o scelta singola
ISCRIZIONE ONLINE  TRAMITE FODAF VENETO ENTRO venerdì 28 marzo 2025 
ll link per l'iscrizione tramite piattaforma Zoom sarà inviato ( a pagamento avvenuto) il giorno stesso dell'evento. 
Si ricorda che è possibile attivare l'abbonamento, ad un costo di 25,00  euro (in questo caso per  tutti i  successivi eventi, in collaborazione con l'Università, non è necessario fare altri versamenti) oppure si può scegliere il singolo evento al costo di 5,00 € - Per scegliere la tipologia di pagamento  cliccare su "ISCRIVITI" indicato in giallo  e scegliere se "Diritti di segreteria anno 2025" o "Diritti di segreteria per evento".
 
EVENTO: I grani antichi ed il laboratorio farine
C’è molta confusione sul termine “grani antichi”; spesso vengono confusi con le “vecchie varietà” di frumento ottenute a inizio ‘900 dal lavoro di miglioramento genetico svolto per primo in Italia e nel mondo da Nazareno Strampelli. Oggi c’è molto interesse per questi grani, fortunatamente preservati nelle banche del germoplasma, e ci si chiede che ruolo possono avere per l’agricoltura e l’uomo moderni, che soffrono del cambiamento climatico, di celiachia e di una ricerca spasmodica di prodotti di nicchia. Verrano illustrati i risultati del progtto PSR Re.Vavilov.Gra, ma per capirne la possibile utilizzazione industriale o in filiera corta serve conoscere i parametri reologici di qualità delle farine e come vengono determinati in laboratorio
 
RELATORE
Prof. Teofilo Vamerali
Teofilo Vamerali è professore ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee presso il dipartimento DAFNAE dell'Università degli Studi di Padova, già professore associato presso l’Università di Parma. È titolare degli insegnamenti di Coltivazioni erbacee e Crop Physiology nel corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. I suoi interessi di ricerca includono le colture erbacee e le tecniche di coltivazione sostenibile, l'ecofisiologia, l’agroforestazione e l’uso di piante per la bonifica ambientale.
 
Per chi ha scelto l'opzione "Diritti di segreteria 2025" indicare il Codice di avviso di pagamento solo alla prima attivazione. 
Il link per tutti gli eventi sarà trasmesso a tutti gli abbonati senza necessità di fare, di volta in volta, l'iscrizione tramite FODAF VENETO.
 
 
Si consiglia, nel caso di mancata ricezione del link, di contattare la segreteria (nel giorno stesso dell'evento) entro le ore 14.00  chiamando il numero 041 5341894 o 3884892558
 
 



Nessun file disponibile!

Nessun file disponibile!