Vai al contenuto principale

CAMBIAMENTO CLIMATICO, VITE E PAESAGGIO IL RUOLO DELL’AGRONOMO DAL VIGNETO ALLA CANTINA

21/02/2025 09:00
via Abbazia di Praglia, 16 - Teolo Abbazia di Praglia (PD)
Posti tot.: 150   Disponibili: 4
Proponente: Federazione
CFP: 0,562 Tipo: caratterizzante
Settore:

Evento formativo in presenza. 
Obbligatoria iscrizione tramite FODAF VENETO entro il 19 Febbraio. Posti limitati.
 
Programma:
Ore 9.00 Registrazione partecipanti
Ore 9.15 Apertura lavori e Saluti Istituzionali
Introduce Lorenzo Tosi Presidente Odaf Verona
Renzo Trevisin, Presidente FODAF Veneto
Mauro Uniformi, Presidente Conaf
Federico Caner, Assessore Regionale all’Agricoltura
Gianluca Carraro, Presidente Consorzio tutela vini Colli Euganei
Enrico Battiston, Capo Unità Viticoltura “OIV”
Ore 9.30 Prima sessione
La situazione della Viticoltura nel mondo e la sfida della sostenibilità | Marco Tonni, Sata Studio - Gruppo
esperti Commissione Sustain OIV
La coltivazione della vite in un clima che cambia. Analisi degli impatti e sviluppo di tecniche
di adattamento in vigneto | Franco Meggio, docente Università di Padova
Vivaismo e cambiamento climatico, quale aiuto? | Yuri Zambon, Direttore tecnico commerciale Vivai
Cooperativi Rauscedo
Ore 11.00 Coffee break
Ore 11.15 Seconda sessione
Cambiamento climatico: fitofagi e patogeni della vite | Gabriele Posenato, Agronomo AGREA
Strategie agronomiche per gli obiettivi enologici | Paolo Fiorini, Agronomo Cantina Soave CADIS 1898
L’Agronomo nella gestione del vigneto | Giuseppe Berto, Agronomo
Paesaggio viticolo tra tecnica ed emozione | Ornella Santantonio, Agronomo
Ore 13.00 Question time
Modera Antonio Boschetti, Direttore responsabile de L’Informatore Agrario
 
A seguire light lunch
 
Maggiori informazioni nel programma allegato