Evento in presenza - MARTEDì 18 FEBBRAIO 2025 - ORE 21:00
Presso la Sala della Circoscrizione 4 in via Turra 69 - 36100 Vicenza
Organizzato in collaborazione con la Commissione Peruffo - Tutela dell'Ambiente Montano della Sezione CAI di Vicenza
La storia della reintroduzione dell’orso sulle nostre montagne è avvincente e piena di sfaccettature. Grazie agli esperti conosceremo meglio la biologia di questo animale, il suo regno e la storia del progetto europeo “Life Ursus”, i suoi sviluppi e le conseguenze della reintroduzione, compresa l’eventualità di incontrarlo durante le classiche attività in montagna. Tante domande vengono alla mente... avremo modo di cercare le risposte con gli ospiti della serata in una piacevole e proficua discussione.
Il gruppo di esperti sarà composto da:
Enrico Ferraro che, dopo essersi laureato in Scienze Biologiche e in Scienze e Tecnologie per la Natura, ha frequentato il Master Universitario in Amministrazione e Gestione della fauna selvatica presso l’Università di Venezia. Dal 2003 lavora come tecnico faunistico presso l’Associazione Cacciatori Trentini, è coautore del report relativo al monitoraggio nazionale del lupo per la provincia di Trento e co-organizzatore del Coesistenza Festival. Enrico è anche Accompagnatore di Media Montagna del Collegio Guide Alpine Veneto, oltre che guida ambientale escursionistica (LAGAP) e Guida Ufficiale del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Sarà presente inoltre Massimo Vettorazzi, ingegnere ambientale di professione e faunista per vocazione. La sua passione per la natura è nata molto tempo fa quando seduto ai bordi del bosco osservava i caprioli e ne disegnava i palchi per poterli riconoscere col passare del tempo. Da lì il desiderio di catturare la bellezza delle sue montagne che ha tradotto in fotografia, poi affiancata dal disegno quando ha capito l’importanza del tempo. L’orso, per Massimo, rappresenta il lato più selvaggio della natura e del suo viaggio alla ricerca di wilderness, diventando per lui una sorta di “guida”. E’ co-organizzatore del Coesistenza Festival.
Insieme a Massimo ed Enrico sarà presente Tommaso Sitzia, professore associato al Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali TESAF dell'Università di Padova. Il Prof. Sitzia, ecologo forestale, illustrerà gli aspetti più importanti che riguardano la conservazione della biodiversità. Nell’ambito dei suoi studi rientrano anche le interazioni tra la gestione e l'uso da parte dell’uomo delle foreste e degli habitat semi- naturali, oltre alla pianificazione delle aree protette e delle foreste. Coordina progetti di ricerca in diversi
ecosistemi, particolarmente nei climi temperati dell'Europa centrale e meridionale.
Si prega di consultare la locandina allegata.
L'evento è gratuito e dà la possibilità di ottenere 0,125/ora CFP previa firma del registro e apposizione dell'orario, sia all'entrata che all'uscita, come previsto dal Regolamento nazionale CONAF per la formazione professionale continua. Senza apposizione di firma o orario non sarà possibile conferire i crediti.